Skip to main content
Brescia 030 45799 Desenzano 030 9914366

LENTI A
CONTATTO

Per ogni esigenza

testata lenti contatto Visionlab Paolo Soragni Ottico protocollo applicativo

Lenti a contatto

QUALI SCEGLIERE?

Il ventaglio di scelta è molto vario: vi sono lenti morbide, rigide, lenti che possono essere utilizzate per alcune ore e poi gettate o ancora lenti di costruzione personalizzata che posso durare anche un anno.

Tutte queste soluzioni possono compensare difetti visivi particolari come miopie e ipermetropie elevate, astigmatismi importanti e la presbiopia.

INDIVIDUEREMO LA LENTE A CONTATTO PIÙ ADATTA A TE

Quando si tratta di lenti a contatto è fondamentale consultare lo specialista.

I NOSTRI SERVIZI SPECIFICI

Lenti Multifocali

Le lenti a contatto multifocali sono progettate per continuare a vedere bene a diverse distanze, senza la necessità di utilizzare gli occhiali.

Lenti prostetiche

Si tratta di lenti a contatto studiate per rendere armoniche iridi antiestetiche a seguito di traumi o particolari patologie.

Lenti Sclerali

Le lenti a contatto sclerali sono una particolare tipologia di lenti rigide di grandi dimensioni utilizzate per patologie come: cheratocono, irregolarità corneali o difetti visivi gravi.

Controllo Miopico

Si sta riscontrando un aumento della miopia nella popolazione mondiale. In VisionLab ci occupiamo di prevenzione della miopia nei bambini e negli adolescenti.

Lenti Pediatriche

Anche i bambini possono utilizzare le lenti a contatto?

La risposta è sì! In VisionLab siamo specializzati anche in contattologia pediatrica.

Lenti per Cheratocono

Il cheratocono è una patologia corneale che si manifesta con uno sfiancamento progressivo della cornea. Una lente a contatto personalizzata viene spesso adottata come soluzione per migliorare l’efficienza visiva di questi soggetti.

Ortocheratologia

L’ortocheratologia è una tecnica reversibile che prevede l’applicazione di lenti a contatto speciali durante le ore di sonno. Il delicato modellamento della cornea permette di vedere bene durante il giorno senza uso di occhiali o lenti.

Lenti post operatorie

La lente a contatto su misura può essere un’ottima soluzione per occhi che sono stati trattati chirurgicamente in casi di cheratocono, trapianti di cornea, chirurgia refrattiva e traumi oculari.

Vorrei cominciare a utilizzare le lenti a contatto

COME FUNZIONA?

La gestione delle lenti a contatto non può prescindere da controlli pre e post applicativi. L’importanza di un costante monitoraggio permette l’utilizzo confortevole e sicuro delle lenti nel tempo.

La fase pre-applicativa

Si procede con una prima visita conoscitiva che permette di selezionare la lente che meglio si adatta alle caratteristiche oculari di ciascun soggetto.

La fase applicativa

La seconda fase prevede un incontro nel quale vengono fornite indicazioni sull’inserimento, la rimozione e la corretta gestione delle lenti a contatto. Dopo un breve periodo di utilizzo è fondamentale fissare un appuntamento per identificare le modifiche prima di ordinare le lenti definitive.

La fase post-applicativa

A lente definitiva consegnata viene pianificata la frequenza e il numero dei controlli necessari per un utilizzo in sicurezza delle stesse.

Domande frequenti

RISPONDIAMO AI DUBBI CHE ABBIAMO TUTTI

Ogni quanto devo fare dei controlli se sono un portatore di lenti a contatto?

Dipende! La frequenza dei controlli per le lenti a contatto varia a seconda di diversi fattori tra cui: la tipologia di lenti utilizzate, la frequenza di sostituzione e la condizione oculare di ciascun individuo. In linea generale comunque si consiglia un controllo almeno una volta all’anno . Ricordiamo che la visita di controllo, svolta presso i nostri centri, è eseguita da ottici optometristi ed è finalizzata valutare l’ausilio visivo prescritto. Tale controllo non va in alcun modo a sostituire una visita medica oculistica necessaria invece per valutare lo stato di salute oculare.

Posso utilizzare due volte una lente a contatto usa e getta? Anche se indossata solo un paio d’ore?

NO! Le lenti a contatto giornaliere sono progettate per essere indossate una volta sola e poi gettate. Infatti manipolare una lente usa e getta implica inevitabilmente la sua interazione con sporco, batteri o altri microrganismi che accumulandosi sulla sua superficie aumentano il rischio di complicanze anche gravi. E’ importante, nell’utilizzo e nella sostituzione della lente a contatto, attenersi alle indicazioni del contattologo e del produttore.

Quanto tempo posso indossare le LAC?

Le lenti a contatto possono essere indossate anche per una giornata intera se ci si attiene alle regole di buona gestione e manutenzione. La lente a contatto DEVE essere selezionata dal contattologo a seguito di un’analisi approfondita delle caratteristiche oculari di ciascuna persona. Una superficie oculare ottimale e una scelta della lente adeguata consentono di portare le lenti ben oltre le otto ore canoniche. É importante essere sempre attenti a eventuali campanelli d’allarme, se l’occhio risulta secco, irritato, leggermente arrossato o affaticato è decisamente il momento di rimuovere la lente a contatto. Ricorda che mantenere una buona igiene e seguire le raccomandazioni del tuo professionista della visione è fondamentale per prevenire complicanze e mantenere la salute dei tuoi occhi.

Esiste un’assicurazione per chi perde o rompe lenti a contatto su misura?

No . A coloro ai quali malauguratamente capita di rompere o perdere una lente a contatto specialistica è possibile applicare un sconto sul prezzo di listino e in funzione dell’anzianità della lente al momento della perdita/rottura.

Da che età si possono iniziare ad utilizzare le lenti a contatto?

Non esiste una regola specifica che decreti la giusta età per iniziare a portare le lenti a contatto. Molte e diverse possono essere le motivazioni che spingono a tale scelta come ad esempio condizioni patologiche, problematiche congenite o semplicemente la necessità di svolgere la pratica sportiva liberamente e in sicurezza. E’ comunque sempre opportuno valutare la fattibilità applicativa consultando il medico oculista e il tecnico optometrista.

Ho già provato a mettere le lenti a contatto ma non mi sono trovato/a bene. Vale la pena fare un altro tentativo?

Certo che si ! La lente a contatto è un ausilio che necessita di essere studiato in funzione dalle caratteristiche soggettive di ciascuno. Infatti ogni occhio è diverso e come tale necessita della consulenza di un professionista che sia in grado di individuare la soluzione più sicura e adeguata.

Mi piace nuotare in piscina e al mare, posso utilizzare le lenti a contatto?

NO! Nell’acqua sono presenti dei microrganismi in grado di provocare gravi danni alla superficie oculare. Esistono in commercio occhialini da piscina con la correzione diottrica incorporata per consentire una buona visione anche durante il nuoto. E’ fondamentale inoltre avere l’accortezza di rimuovere le lenti a contatto in tutti quei contesti quotidiani che prevedono l’utilizzo di acqua corrente, come ad esempio lavarsi il viso o farsi una doccia.

Dove smaltire correttamente le lenti a contatto?

La lente è un rifiuto indifferenziabile -> SECCO.
Il packaging è, nella maggior parte dei casi, in cartoncino -> CARTA.
Il blister è costituito da una parte inferiore in PLASTICA e da una parte superiore composta da una linguetta in ALLUMINIO -> informarsi sulle regole di smaltimento del comune di appartenenza per il corretto smaltimento.
L’ astuccio portalenti -> PLASTICA.

Esistono le lenti a contatto multifocali?

Tra le ultime novità disponibili sul mercato vi sono le lenti a contatto giornaliere multifocali. Questo prodotto è rivolto ai soggetti presbiti, ovvero coloro i quali hanno tendenzialmente più di 40 anni e accusano una visione sfuocata quando guardano un oggetto vicino. Tramite zone concentriche con poteri diversi, questa tipologia di lente, permette di far vedere a fuoco sia un oggetto posto a distanza ravvicinata come il telefonino, che un oggetto distante come i cartelli stradali durante la guida. Un prodotto così versatile si presta ad essere indossato per una giornata di sport, una gita fuori porta o per leggere il menù al ristorante senza dover indossare un paio di occhiali.

VisionLab è CONVENZIONATA SSN,
e ti supporta in ogni aspetto

Il Sistema Sanitario Nazionale supporta patologie rare, come il cheratocono. Per i soggetti affetti da tale patologia, una volta ottenuta la relativa esenzione, l’ASST/USSL sostiene parzialmente o totalmente la spesa per l’acquisto di lenti specialistiche presso centri convenzionati.

Il nostro centro è iscritto al Ministero della Salute e siamo fornitori autorizzati ASL di ausili protesici. Grazie a questa sinergia, possiamo fornire occhiali e lenti a contatto specialistiche agli aventi diritto nel pieno rispetto della terapia prescritta dal medico specialista.

Hai bisogno di informazioni più dettagliate?